CONNECTOR - CONservazioNE CasTagnO centRo - Conservazione della biodiversità e produzione vivaistica certificata di cultivar locali di castagno presso il Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte
Project participants
- Beccaro Gabriele Loris (Manager)
- Mellano Maria Gabriella (Collaborator)
- Donno Dario (Collaborator)
Project description
Lo scopo generale del progetto CONNECTOR è guardare al patrimonio castanicolo piemontese con un approccio diverso che permetta di:
- scongiurare l’ulteriore perdita di biodiversità castanicola piemontese utilizzando in modo produttivo i risultati degli studi già realizzati in passato;
- promuovere la conoscenza dettagliata delle caratteristiche delle differenti cultivar in modo da favorire lo sviluppo di una castanicoltura lungimirante che tenga conto, fin dal momento della messa a dimora delle piante, delle peculiarità territoriali e delle destinazioni d’usot del prodotto finale;
- supportare la castanicoltura intensiva con la possibilità di investire su cultivar tradizionali, oltre che sugli ibridi eurogiapponesi;
- promuovere, nella castanicoltura tradizionale, la presenza di cultivar che se opportunamente gestite rappresentano un potenziale positivo sia per l’ambiente in senso lato, sia per l’economia territoriale.
Le attività progettuali prevedono il coordinamento scientifico e gestionale-amministrativo e networking fra operatori, la caratterizzazione e conservazione biodiversità in Castanetum, lo studio di fattibilità per una nuova concezione di conservazione attiva del patrimonio di biodiversità castanicola piemontese (Castanetum diffuso) e la diffusione de risultati.
SOGGETTO ATTUATORE DEL PROGETTO
Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA. Infrastruttura di Ricerca Centro Regionale di Castanicoltura. https://centrocastanicoltura.org/