Massimo Pugliese
Associate Professor
- Department of Agricultural, Forest and Food Sciences
- SSD: AGR/12 - plant pathology
- ORCID: orcid.org/0000-0002-2271-3429
Contacts
- 0116708545
- 0116709307
- massimo.pugliese@unito.it
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)
ULF Patologia vegetale
Largo Paolo Braccini, 2 (già Via Leonardo da Vinci, 44)
10095 GRUGLIASCO (TO) - https://en.disafa.unito.it/persone/massimo.pugliese
- Contacts VCard
At
- Department of Agricultural, Forest and Food Sciences
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA
- Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie - STA
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze agrarie - SA
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari - STAL
- PhD in Agricultural, Forest and Food Sciences
Curriculum vitae
Courses
- Advances in the valorization of food processing by-products (SAF0371)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari - STAL - Analisi interdisciplinare del sistema azienda (progetto) (SAF0163)
Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie - STA - Difesa biologica e integrata dai patogeni vegetali (SAF0174)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze agrarie - SA - Disease management in cropping systems (SAF0125B)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze agrarie - SA - Pest and disease management in cropping systems C.I. (SAF0125)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze agrarie - SA - Reduction of food losses ( SAF0371B)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari - STAL - Smart farming system design and evaluation (SAF0300)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze agrarie - SA
Research topics
- Lotta biologica e integrata delle colture ortofrutticole.
- Valutazione dell'efficacia di mezzi di lotta biologica e integrata nei confronti di patogeni vegetali.
- Effetto di microrganismi antagonisti sulle comunità microbiche del suolo e della rizosfera.
- Sviluppo di biofungicidi, biostimolanti, biofertilizzanti e altri prodotti innovativi utilizzabili come mezzi di lotta contro i patogeni vegetali attraverso processi di valorizzazione di biomasse, rifiuti e sottoprodotti.
- Messa a punto di strategie per la difesa sostenibile delle colture agricole dai patogeni vegetali attraverso anche l’impiego diretto di biomasse, rifiuti e sottoprodotti o di loro derivati.
- Lo studio degli effetti di biomasse, rifiuti e sottoprodotti e di loro derivati, sul contenimento di patogeni vegetali e dei relativi meccanismi d’azione.
Gruppi di ricerca
Valorizzazione di biomasse e rifiuti in risorse per la difesa sostenibile delle colture
Activities in agenda
Academic bodies
Office hours
In qualsiasi momento previo appuntamento via mail o telefono